IL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO
La Riforma del lavoro sportivo aggiornato al “Decreto correttivo-bis” (d.lgs. n. 120/2023)
Il libro esplora in profondità la Riforma del lavoro sportivo in Italia, delineata dal d.lgs. n. 36/2021 e successivi emendamenti, analizzando la sua evoluzione storica nel diritto del lavoro sportivo.
L’opera esamina la figura del lavoratore sportivo, il contratto di lavoro sportivo e le tutele legali, focalizzandosi anche su temi come l’apprendistato per sostenere il movimento sportivo giovanile. Dedica particolare attenzione alle disposizioni per gli atleti paralimpici e ai rapporti di lavoro in ambito amministrativo-gestionale.
Un’ampia sezione è rivolta al tema del vincolo sportivo, con un focus sul ripristino della sua durata massima biennale post Riforma. L’opera analizza anche le tutele lavoristiche estese agli sport femminili e le norme per la promozione della parità di genere. Conclude con un’analisi sul riconoscimento professionale dei laureati in scienze motorie, in particolare chinesiologi e manager dello sport.
Il libro si presenta come un compendio esaustivo sulla Riforma e le sue implicazioni nel settore sportivo italiano.
IL CONTRATTO DI LAVORO STAGIONALE
La disciplina dei lavoratori stagionali aggiornata al Decreto dignità
Il volume offre una disamina approfondita e sistematica del lavoro stagionale, analizzato sia dal punto di vista normativo che pratico, tracciando le evoluzioni legislative fino al recente Decreto Dignità. L’analisi del contratto di lavoro stagionale viene inizialmente posta in relazione al contratto a tempo determinato, esplorando la sua funzione e valenza socio-economica, oltre che giuridica. Il testo procede esaminando le norme di riferimento, identificando le attività stagionali e il regime speciale applicabile, insieme alle esenzioni normative. Vengono anche esplorate le disposizioni relative ai contratti a termine applicabili al lavoro stagionale, inclusi gli aspetti contributivi e gli strumenti di sostegno al reddito. Un focus particolare è dedicato agli accordi collettivi che hanno introdotto nuove ipotesi di stagionalità, con una disamina dettagliata di alcuni contratti collettivi, alcuni dei quali sono pubblicati integralmente in Appendice. Il libro esamina inoltre la tematica del lavoro stagionale straniero, discutendo le condizioni di ingresso in Italia e gli aspetti contrattuali correlati.
Grazie all’analisi di questioni concrete e alla pubblicazione di giurisprudenza e modello contrattuale in Appendice, l’opera si rivela uno strumento prezioso per professionisti del diritto del lavoro e imprenditori nel settore stagionale.